Cipolla rossa di Tropea

cipolla rossa di tropea sapori degli deiIn Calabria, sembra che la cipolla sia stata introdotta dai Fenici nella zona del vibonese e, grazie ad importanti vie commerciali dell’epoca come il porto di Parghelia, diffondendosi in quel tratto di costa tra i mari “lametino” e “viboneto” che va da Amantea a Capo Vaticano (Strabone lib.6 e Aristotile lib.7 De Repubblica).
La Cipolla Rossa di Tropea si diffuse con maggior successo nel periodo Borbonico, quando venne richiesta dai mercanti del Nord Europa, e ne divenne un prodotto molto apprezzato. Con l’intensificazione degli scambi commerciali, nella meta del 1950 la Cipolla fu conosciuta ed apprezzata molto anche dai mercati oltre Oceano. Le caratteristiche che hanno reso la cipolla un prodotto cosi amato ed apprezzato sono, la dolcezza,la croccantezza e il suo colore Rosso, queste caratteristiche fanno si che venga definita l’Oro rosso di Calabria.
Le caratteristiche della Cipolla Rossa si devono solamente al territorio che la circonda e da cui viene prodotta, la vicinanza dei campi di Cipolla al mare, la temperatura , l’umidità e la durata del giorno, sono le caratteristiche principali che per moltissimi anni fino ad ora hanno reso la Cipolla Rossa di Tropea uno dei prodotti più noti della Calabria e più desiderati, e da poco tempo prodotto IGP.
Noti e a tratti infiniti gli effetti salutari della Cipolla Rossa di Tropea, Afrodisiaca, antisettica, anestetica, diuretica, cura i reumatismi, il mal di testa, gli ascessi, favorisce la secrezione biliare, evita raffreddore e influenza, emolliente, antiasmatica, regola il tasso di colesterolo nel sangue, contro il diabete e le punture di insetti, e preserva dall’invecchiamento.
La Cipolla Rossa di Tropea IGP si trova tutto l’anno nelle sue varie produzioni.
Le cipolle sono composte per il 90% di acqua, 1% di proteine, pochissimi grassi e alcuni elementi minerali di rilievo quali potassio, calcio e fosforo.


Rimedi suggeriti dalla tradizione popolare
- Per chi non sopporta l’odore della cipolla è consigliabile tagliare i bulbi a fettine piccolissime, condirle con olio e limone e lasciarle macerare per alcune ore.
- Per rimuovere l’odore di cipolla dalle mani, è necessario strofinare con aceto, sale o succo di limone e successivamente lavare le mani con acqua calda e sapone.
- In caso di raffreddore, tosse o mal di gola, si consiglia di tagliare in due una cipolla e riporre i due pezzi sul comodino, quanto più vicino al naso, in modo da aspirare i vapori durante il sonno.
- Se si è colpiti da una vespa è utile passare sulla zona colpita una cipolla fresca, tagliata a metà: si eviterà la formazione del gonfiore e l’inevitabile prurito. Dopo qualche minuto, sciacquare con acqua tiepida.


Consigli per attenuare la fastidiosa lacrimazione quando si affettano le cipolle
- Mentre si tagliano i bulbi, occorre bagnare spesso la lama del coltello sotto l’acqua, oppure tagliare le cipolle in senso longitudinale e poi a fette orizzontali.
- Riporre i bulbi in frigo poco prima dell’uso: il freddo infatti frena l’evaporazione delle sostanze irritanti. Si consiglia quindi di sbucciarle sotto l’acqua corrente o di immergerli, prima di tagliarli in acqua calda.
- Prima del taglio è utile bere un bicchiere d’acqua; oppure mettere le cipolle per 10 minuti nel congelatore o per un’ora in frigorifero.
- Tenere in bocca un cucchiaino di argento al contrario mentre si tagliano i bulbi.

milano food week 2018 store sapori degli dei

 

Sapori Degli Dei sarà presente a Milano Food Week 2018

Lo Chef Emanuele Lecce (La Tavernbetta - Camigliatello) cucinerà i prodotti a marchio Sapori Degli Dei.

Venerdi 11 maggio alle ore 11:30

Presso la Public Kitchen (Largo Beltrami - Milano)