La Calabria è tra le prime regioni d’italia per la produzione di olio. Gli alberi di ulivo furono importati in Italia dai Greci e poi sviluppati con tecnologie all’avanguardia dai Romani. Gli Ulivi sono un paesaggio tipico della Calabria ed è una pianta che si puo sviluppare anche nei terreni piu impervi. Ogni anno nel periodo da ottobre a novembre si svolge la raccolta delle olive con il metodo tradizionale che prevede la battitura delle fronde con dei bastoni e poi raccolte in delle ceste o binze di plastica ed areate e devono essere inoltre frante in non piu di 20/24 ore dalla raccolta in modo che le olive non fermentino in modo anaerobico, dando origine alla formazione di difetti all’olio. L’olio lo possiamo distinguere in olio extra vergine di oliva “ EVO” con acidità inferiore allo 0.8% mentre l’olio che va dallo 0.8% al2% lo definiamo olio vergine . L’olio è usato in cucina per condire varie pietanze e come conservante per vari prodotti in barattolo. Il suo alto punto di fumo lo rende molto adatto per le fritture. E’ consigliato il suo uso per la ricchezza di acidi grassi monoinsaturi. Non meno importante sono le sostanze antiossidanti come i fenoli e i tecofenoli. Il sapore dell’olio varia a seconda del luogo di produzione e della maturazione dell’oliva.